Skip to content Skip to footer

Modello Curricolare per l’Insegnamento della Storia delle Religioni

L’insegnamento della Storia delle Religioni è fondamentale in qualsiasi programma accademico. La sua presenza nei contesti educativi non dovrebbe essere messa in discussione: la religione è un elemento essenziale in ogni dimensione umana e ancora di più al giorno d’oggi, data la crescente importanza che assume in un mondo globalizzato e multiculturale. La Storia delle Religioni analizza, da una prospettiva scientifica, aconfessionale e interdisciplinare, il fenomeno religioso nel corso della storia dell’umanità. In linea di principio, e anche solo per questo motivo, se ne potrebbe difendere la validità all’interno del sistema educativo, in quanto eccellente alternativa o complemento alla religione confessionale, di fondamenti essenzialmente teologici. Ma le possibilità formative della Storia delle Religioni sono enormi. Conoscere il fenomeno religioso e le sue diverse manifestazioni, cioè le religioni del mondo, è innanzitutto un ottimo mezzo per sviluppare nei bambini e nei giovani atteggiamenti di tolleranza, comprensione, rispetto e valori democratici, che consentono di superare atteggiamenti etnocentrici e xenofobi. Allo stesso modo, può rivelarsi un efficace strumento di prevenzione contro gruppi religiosi distruttivi o fenomeni settari potenzialmente dannosi. D’altra parte, nessuno può negarne l’importanza nella formazione culturale di qualsiasi persona. È impossibile comprendere la storia, e in generale la società, senza considerare il fenomeno religioso. E l’influenza decisiva che ha avuto e continua ad avere, in modo indissolubile, sulle creazioni artistiche, letterarie e/o musicali. Fa senza dubbio parte dell’educazione integrale che i sistemi educativi devono perseguire oggi. In quest’opera, in cui vengono analizzate con rigore tutte queste questioni, viene offerto un nuovo modello curricolare per l’insegnamento della Storia delle Religioni nei diversi livelli educativi. La struttura scientifica della materia proposta contempla elementi essenziali per facilitarne la comprensione, quali lo spazio, il fattore tempo, le relazioni con le manifestazioni culturali, l’evoluzione delle correnti religiose e molti altri. Dallo studio teorico delle basi epistemologiche ed educative, al fine di elaborare un processo di intervento costruttivista, fino agli orientamenti didattici e ai criteri di valutazione che spiegano come insegnare e come valutare questa disciplina accademica, in questo lavoro viene offerto un modello formale innovativo di progettazione pedagogica che si basa sulle nuove teorie dell’apprendimento.

Additional information

ISBN

978-1-943697-05-2

DOI

10.71406/lbr1339

Autores

Gómez Galán, José

Formato

Impreso

Idioma

Italiano

Editorial

Universidad Metropolitana; UMET Press (2nd edition, 2015)

Fecha

2001

SKU: 978-1-943697-05-2 Categories: , Product ID: 23653

PUEDE SOLICITAR ESTE TÍTULO EN…

Description

Gómez Galán, José. Modello Curriculare per l’Insegnamento delle Storia delle Religioni. 2ª ed., Cupey: UMET Press, 2015. (Ed. original, Roma: CISADU, U. Sapienza, 2001).

Skip to content